I Lidi Ferraresi sono 7 località turistiche nel comune di Comacchio, in provincia di Ferrara, affacciate sul mar Adriatico e frequentate principalmente per il turismo balneare nella stagione estiva.
Ufficialmente chiamati Lidi di Comacchio, si estendono per circa 25 km di litorale, tra la provincia di Rovigo, in Veneto, a nord, e quella di Ravenna a sud, che segna l'inizio della Riviera Romagnola. Tutta l'area dei Lidi Ferraresi o di Comacchio è compresa all'interno del Parco Regionale Delta del Po, un'area naturalistica di rilevante importanza dichiarata nel 1999 Patrimonio Unesco dell'Umanità.
Il più antico dei Lidi Ferraresi è Porto Garibaldi, fondato nel 1919 e così chiamato perché sorge nel luogo dello sbarco di Garibaldi con la moglie Anita nel 1849: oggi è un porto turistico che serve anche il vicino Lido degli Estensi. A sud si trovano il Lido degli Estensi e il Lido Spina.
In direzione nord si trovano invece il Lido di Comacchio, più all'interno rispetto alla costa, il Lido degli Scacchi, il Lido di Pomposa, il Lido delle Nazioni e, più settentrionale di tutti, il Lido Volano. Benché ogni Lido abbia un impronta caratteristica, tutti i Lidi di Comacchio sono accomunati dalla qualità ambientale certificata dall'ottenimento della Bandiera Blu: il mare pulito, l'ambiente naturale e la ricettività accogliente rendono i Lidi Ferraresi una meta tra le preferite per le vacanze estive al mare.
I Lidi Ferraresi sono facilmente raggiungibili in auto tramite il raccordo autostradale Ferrara - Porto Garibaldi, da Ravenna con la Statale Romea o da nord da Venezia.
Dalla primavera a fine estate esistono anche servizi di autobus granturismo autostradale che collegano le principali città, come Milano, ai Lidi Ferraresi, con numerose fermate per ciascuna località che permettono di arrivare in prossimità delle strutture turistiche.